
La Cooperativa Sole nasce dalla volontà dei soci fondatori che hanno rilevato la necessità di rispondere ai bisogni della società dedicandosi in particolar modo agli anziani e persone in stato di bisogno. Le attività svolte, non hanno chiaramente scopo di lucro ma mutualistico. Come riportato nello Statuto, la Cooperativa intende perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione del benessere umano attraverso la gestione di servizi di cura socio-sanitari, assistenziali ed educativi. La Cooperativa si ispira ai principi di mutualità, solidarietà, democraticità, spirito comunitario; in relazione con il territorio per un rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche e private. Nello svolgimento della propria attività si avvale in modo prioritario delle prestazioni lavorative dei Soci.
Con passione, ci prefiggiamo l’obiettivo di promuovere il benessere della comunità, dando spazio e valore alle potenzialità del singolo in un’ottica di cittadinanza attiva.
OBIETTIVI
Creare nuove opportunità di lavoro per i propri soci lavoratori e assicurare continuità di impiego;
Accrescere la capacità lavorativa e la qualificazione professionale dei soci lavoratori;
Ampliare il senso di partecipazione all’attività della Cooperativa, promuovendo i valori costituzionali del lavoro, della solidarietà, dignità umana, uguaglianza, libertà, sicurezza e della salute in Italia e nel mondo.
FILOSOFIA ORGANIZZATIVA
La scelta del SOLE come nome della Cooperativa, è avvenuto perché simbolo che accomuna tutte le culture. E’ considerato dalla maggior parte dei popoli come una forza cosmica, non è sorprendente ritrovare il simbolo solare in innumerevoli culture mondiali.
Il simbolo del sole occupa una parte centrale in ogni tradizione. L’astro luminoso dà vita, luce e calore, rappresenta la gloria, lo splendore e il trionfo.

AFRICA
In alcune tribù il sole è il potere femminile, la Madre; fra i Boscimani è la divinità suprema
BUDDISTA
La luce del Buddha, il Sole Buddha
CRISTIANO
Dio Padre, che governa e regge l’universo, e irradia luce e amore; Cristo «il figlio dell’integrità»; l’essenza divina dell’uomo. Il sole è la dimora dell’ Arcangelo Michele, mentre la luna è la dimora di Gabriele. S. Tommaso d’Aquino è raffigurato col sole sul petto
GIAPPONESE
Il sole è una signora e una divinità a forma di serpente, Amaterasu, «colei che possiede il grande sole», nata dall’occhio sinistro di Izanagi, e dalla quale il Mikado afferma di discendere in quanto sole nascente. L’emblema del Giappone.
ISLAMICO
L’occhio di Allah, onniveggente, onnisciente. «Il sole è il riflesso del Sole al là del velo» (Rumi). Il cuore dell’universo e «il segno di Dio nei cieli e in terra.»
Per Cooperativa Sole le persone sono al centro del loro interesse come è il sole nelle diverse culture.
Le persone sono risorse e motore dell’organizzazione e destinatari dell’attività svolta.