Articoli

Corso di formazione: La disfagia, i disturbi di deglutizione e le posture facilitanti nell’anziano istituzionalizzato

Orchidea Cooperativa Sociale offre a tutto il personale O.S.S un corso di formazione tenuto dalla Logopedista Dott.ssa Flora Papadopoulou sul tema: ” la disfagia, i disturbi di deglutizione e le posture facilitanti nell’anziano istituzionalizzato“.

Il corso ha la finalità di far acquisire maggiori competenze tecniche ai nostri soci relative alle pratiche di alimentazione nell’anziano con disturbi di deglutizione con lo scopo di garantire una maggiore qualità del servizio offerto.

Il corso si svolgerà in due incontri per permettere la piena partecipazione a tutti i soci-lavoratori, nelle date del 15 e 22 marzo 2019, dalle ore 13,00 alle 14,00, presso la sala ex centro diurno al piano terra di ” Villa Altichiero “.

Il Presidente

 

Corso antincendio

La Cooperativa Orchidea offre ai soci lavoratori il corso antincendio.
Tale corso prevede due lezioni teoriche e una pratica.
Al termine del corso i soci lavorati hanno sostenuto presso il comando dei vigili del fuoco di Padova una prova teorica, una pratica e il colloquio orale con i docenti per ottenere l’idoneità.

.

Cena di fine estate

Brindisi alla cena di fine estate dei soci della Cooperativa Orchidea.

Formazione sul campo

Cooperativa Orchidea offre gratuitamente ai  propri soci un corso di formazione sul campo di tipo tecnico-pratico,  in cui vengono utilizzati direttamente per l’apprendimento i contesti quotidiani di lavoro, il corso è costituito da situazioni reali che il personale Socio Sanitario affronta giornalmente, nell’effettuare servizi di competenza.

Questa modalità di formazione,  include  la partecipazione diretta dei  soci durante la lezione individuale, offre la  possibilità di essere legata alle specifiche esigenze di sviluppo dei servizi e di miglioramento dei processi socio-sanitari-assistenziali, favorendo l’apprendimento di competenze professionali e di comportamenti organizzativi.

Il team di lavoro è composto da due soci con titolo di Operatore Socio Sanitario, un medico dell’U.S.L.L,  per la durata di un’ora di lezione.

Tale metodologia ha la finalità di elevare le conoscenze teorico-operative per fornire servizi all’avanguardia e di alta qualità dell’assistenza all’anziano, inoltre si promuove  un training personalizzato per ogni singolo socio-lavoratore individuando la procedura di lavoro più adatta ad ogni differente situazione, identificando potenzialità e bisogni specifici dell’assistente socio sanitario all’interno di una struttura per anziani auto e non auto.